L’argilla è un elemento meraviglioso che fin dall’antichità ha permesso di modellare oggetti di ogni genere.
L’argilla, plasmata da mani esperte secondo l’antica tecnica della lastra o del colombino, si trasforma in oggetti dalle forme più bizzarre.
Dopo una prima cottura l’oggetto viene smaltato e sottoposto ad una seconda cottura in appositi forni, tolto ancora incandescente, attraverso un processo di fuoco vivo e riduzione di ossigeno si crea la tipica craquelure del Raku, con smalti che danno spesso effetti sorprendenti, metallici, iridescenti e dai colori imprevedibili. Questa è la bellezza di un pezzo Raku, che cela dentro di sé tutta la forza della natura: terra, fuoco, aria, acqua.
Al termine, alcuni pezzi vengono impreziositi da decorazioni date a pennello, spugna, aerografo a seconda del gusto dell’artista.